tuttAltro 
counseling e mediazione familiare

Le attività 

Sportello di mediazione e ascolto a San Piero a Sieve

Sportello di mediazione e ascolto a San Piero a Si...
Dal 2013 è aperto uno sportello gratuito di mediazione presso i locali del Presidio socio-sanitario di San Piero a Sieve, “Dallo scontro… all’incontro”, gestito dalla nostra Associazione.
Allo sportello sono presenti Mediatori Familiari, per assistere la coppia durante il percorso di separazione o divorzio, per affrontare momenti di difficoltà personale, nelle relazioni con i figli, con i genitori, ecc.
Queste le modalità di apertura del punto di Mediazione:
  • ogni venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 19.00, nei locai del Presidio socio-sanitario di San Piero a Sieve (Via dei Giardini n. 6), su appuntamento
Per saperne di più sui servizi offerti, o prendere un appuntamento, telefonare al 347 8209429, oppure scrivere a [email protected].

 

L’Associazione, per promuovere i propri scopi, propone:
 
  • incontri per la sensibilizzazione alla cultura della mediazione e del counseling. Questi strumenti ci possono guidare verso il raggiungimento dell'armonia, nei rapporti con noi stessi e con gli altri.
  • momenti in-formativi su temi legati alle dinamiche relazionali, alla comunicazione e alla consapevolezza di sè. Ognuno di noi possiede le capacità necessarie alla comprensione dei meccanismi che sottendono al formarsi delle emozioni e delle relazioni con gli altri; spesso però non ne siamo consapevoli.Come possiamo riappropriarci delle nostre piene capacità ed accrescere le nostre competenze?
  • progetti formativi applicabili ad aziende, enti pubblici, scuole, realtà sociali, ecc., per facilitare lo sviluppo di ambienti in cui sia piacevole lavorare, da soli e con gli altri.
  • incontri di gruppo. Usiamo il tempo libero per aumentare la consapevolezza circa il nostro comportamento, incrementare la sensibilità su quello degli altri, migliorare la cosapevolezza e la comprensione dei tipi di "processi" che facilitano o inibiscono il funzionamento di un gruppo, rafforzare le competenze di messa a fuoco delle situazioni interpersonali, intergruppali e sociali, aumentare le capacità di azione, apprendere i modi di apprendere, ed altro ancora.
  • colloqui individuali, di coppia, familiari. Per un sostegno nel'attraversamento di momenti cruciali della vita personale e della famiglia.